Una storia che dal 1946 ha visto crescere un marchio che da Mazara del Vallo, nella Sicilia Occidentale, ha conquistato la tavola di sempre più famiglie in Italia e nel mondo, con oltre cento formati di pasta disponibili nei supermercati.
Domenico Poiatti, proprietario di antichi molini, in un periodo molto difficile per l’Italia ebbe l’intuizione di creare un pastificio a Mazara del Vallo, in Sicilia. Era il 1946 e quella passione non è mai andata perduta.
Domenico l’ha trasmessa ai figli, che hanno ereditato dal padre l’amore per la pasta.
Una storia che dal 1946 ha visto crescere un marchio che da Mazara del Vallo, nella Sicilia Occidentale, ha conquistato la tavola di sempre più famiglie in Italia e nel mondo, con oltre cento formati di pasta disponibili nei supermercati.
Domenico Poiatti, proprietario di antichi molini, in un periodo molto difficile per l’Italia ebbe l’intuizione di creare un pastificio a Mazara del Vallo, in Sicilia. Era il 1946 e quella passione non è mai andata perduta.
Domenico l’ha trasmessa ai figli, che hanno ereditato dal padre l’amore per la pasta.
Il 24 ottobre del 1921 nasceva Domenico Poiatti, il fondatore della Poiatti S.p.A., pioniere dell’industria pastaria in Sicilia.
Domenico Poiatti lascia Pian D’Artogne (Brescia) per prestare servizio militare a Mazara del Vallo. Qui si innamora di Eleonora, che diventerà sua moglie.
Domenico ed Eleonora il 14 Gennaio si sposano.
Dopo un’esperienza al molino dello zio, in Val Camonica, torna a Mazara del Vallo e fonda un piccolo stabilimento per la produzione di pasta di semola di grano duro.
Con l’avvento della distribuzione, la pasta Poiatti fa il suo ingresso nei supermercati e varca i confini dell’isola, incrementando i formati, ma senza mai perdere la qualità.
Domenico Poiatti ha dedicato la sua intera vita alla pasta, fino al 26 settembre 2000, quando viene a mancare. L’azienda passa ai suoi figli.
Gli alti standard qualitativi e di filiera di Poiatti gli valgono l’ottenimento della certificazione sulla rintracciabilità nelle filiere agroalimentari (UNI EN ISO22005:2008).
La produzione Poiatti è sempre più legata alla valorizzazione del territorio e l’azienda apre alla terza generazione familiare, con l’elezione a Presidente di Mariella Maggio (figlia di Annamaria Poiatti).
Il 24 ottobre del 1921 nasceva Domenico Poiatti, il fondatore della Poiatti S.p.A., pioniere dell’industria pastaria in Sicilia.
Domenico Poiatti lascia Pian D’Artogne (Brescia) per prestare servizio militare a Mazara del Vallo. Qui si innamora di Eleonora, che diventerà sua moglie.
Domenico ed Eleonora il 14 Gennaio si sposano.
Dopo un’esperienza al molino dello zio, in Val Camonica, torna a Mazara del Vallo e fonda un piccolo stabilimento per la produzione di pasta di semola di grano duro.
Con l’avvento della distribuzione, la pasta Poiatti fa il suo ingresso nei supermercati e varca i confini dell’isola, incrementando i formati, ma senza mai perdere la qualità.
Domenico Poiatti ha dedicato la sua intera vita alla pasta, fino al 26 settembre 2000, quando viene a mancare. L’azienda passa ai suoi figli.
Gli alti standard qualitativi e di filiera di Poiatti gli valgono l’ottenimento della certificazione sulla rintracciabilità nelle filiere agroalimentari (UNI EN ISO22005:2008).
La produzione Poiatti è sempre più legata alla valorizzazione del territorio e l’azienda apre alla terza generazione familiare, con l’elezione a Presidente di Mariella Maggio (figlia di Annamaria Poiatti).
formati di pasta
Poiatti SPA
Molino e Pastificio
Sede Legale: Via Giovanni Falcone, 39 • 91026 Mazara del Vallo
Tel + 39 0923 948144 • Fax +39 0923 940955
P.Iva 00291930816
CAP. SOC. 2.580.000,00 i.v